• Periodico di
      Informazione turistica
      Aut. Trib. NA n.3104 del 15.04.1982

      Editrice Surrentum
      Viale Montariello, 8 - Sorrento

      Direttore Responsabile:
      Antonino Siniscalchi

      Redazione:
      Luisa Fiorentino
      Mariano Russo

      'Surrentum' viene stampato in 13.000 copie da 'Tip. La Sorrentina' Sorrento
  • Sponsor

Articoli del 2007

La Pastiera nei Conventi Non esiste Pasqua nelle famiglie se nella tavola non si porta la pastiera, e riguardo alla sua origine si legge che le sacerdotesse di Cerere, per festeggiare il ritorno della primavera, recavano in processione l’uovo, simbolo di vita nascente. Secondo un’altra ipotesi la pastiera deriverebbe dalle focacce rituali che si diffusero […]

Continua a leggere

Il più conosciuto dolce napoletano è senz’altro la pastiera, la cui antica ricetta sembra addirittura risalire al XIV secolo. Caratteristica della Pasqua, la pastiera assume in questa occasione un significato augurale. Ricotta e grano, ingredienti base, sono, infatti, i tradizionali simboli del benessere e della prosperità familiare. Tenete a bagno per alcuni giorni 200gr. circa […]

Continua a leggere

Dalla Piazza, che rappresenta il cuore di Termini è possibile imboccare a destra della Chiesa Parrocchiale, la Via Campanella. Dopo aver percorso un breve tratto di strada ci si trova ad un bivio: la via che sale sulla sinistra conduce a Monte S. Costanzo, quella che prosegue in discesa, sulla destra, porta a Punta Campanella. […]

Continua a leggere
Continua a leggere

Fruttato, carciofo, erba appena falciata, mandorla, pomodoro, peperone, mela, ma anche agrumi, vaniglia, pepe verde, camomilla, rosmarino questi sono solo alcuni dei descrittori utilizzati dagli esperti per esprimere le sensazioni che si avvertono durante un assaggio tecnico. Una esperienza per ora riservata solo a pochi appassionati, ma che è destinata a divenire abituale in un […]

Continua a leggere
Continua a leggere

Sant’Antonino è celebrato solennemente due volte all’anno(almeno da quasi due secoli) il 14 febbraio – giorno della festa religiosa, secondoil Martirologio Romano – seguendo la tradizione della Chiesa, che celebra dei santi l’ingresso alla vita eterna, in coincidenza della morte e la seconda – oggi – ricorrente la prima damenica di maggio (solo in rarissime occasioni, per particolori contingenze, spostata alla seconda).

Continua a leggere

Come Sindaco del Comune di Sorrento sono ben lieto di dare il benvenuto a tutti gli ospiti di questo angolo di paradiso che giungono da tutto il mondo presi dall’incanto delle sue bellezze naturali, dai monumenti che vanno dall’epoca greco-romana fino ai nostri giorni, dall’arte e la cultura, dal folklore, dall’artigianato artistico del legno intarsiato. […]

Continua a leggere
Continua a leggere

« Prev

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi